hobby:cucina:dolci:new_york_cheesecake

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Prossima revisione
Revisione precedente
hobby:cucina:dolci:new_york_cheesecake [2020/12/30 17:36] – creata mauro.cortesehobby:cucina:dolci:new_york_cheesecake [2021/01/03 20:04] (versione attuale) mauro.cortese
Linea 1: Linea 1:
 {{:hobby:cucina:dolci:new_york_cheesecake.png?nolink&90 |}} <fs xx-large>Cheesecake</fs> {{:hobby:cucina:dolci:new_york_cheesecake.png?nolink&90 |}} <fs xx-large>Cheesecake</fs>
-[[hobby:cucina:dolci:ricette|{{ :wiki:recipe.png?60|Vai alla mappa}}]]\\+[[hobby:cucina:dolci:ricette|{{ :wiki:icons:recipe.png?60|Vai alla mappa}}]]\\
 //<fc #5F5F5F><fs large>(Ricetta passo passo)</fs></fc>// //<fc #5F5F5F><fs large>(Ricetta passo passo)</fs></fc>//
 \\ \\
Linea 7: Linea 7:
 Questa ricetta è realizzata all'italiana. (Dubito che in America siano in molti a conoscere la ricotta di pecora)\\  Questa ricetta è realizzata all'italiana. (Dubito che in America siano in molti a conoscere la ricotta di pecora)\\ 
 //(Le dosi sono per realizzare una pastiera di circa 28-30 cm di diametro sufficiente per 10-12 persone)// //(Le dosi sono per realizzare una pastiera di circa 28-30 cm di diametro sufficiente per 10-12 persone)//
- 
-~~socialite~~ 
  
 ==== La Base ==== ==== La Base ====
  
 <grid> <grid>
-<col xs="12" md="4">+<col xs="12" md="6">
 <thumbnail> <thumbnail>
 <caption> <caption>
Linea 25: Linea 23:
 </col> </col>
  
-<col xs="12" md="4">+<col xs="12" md="6">
 <thumbnail> <thumbnail>
 <caption> <caption>
 **<fs large><fc #2E4976>Ingredienti</fc></fs>**\\ \\  **<fs large><fc #2E4976>Ingredienti</fc></fs>**\\ \\ 
-|Biscotti((Tipo novellini gentilini)) | 340 g|  +|Biscotti((Tipo novellini gentilini\\ \\ )) | 340 g|  
-|Burro((Molto morbido e a temperatura ambiente, ma non fuso)) |120 g|+|Burro((Molto morbido e a temperatura ambiente, ma non fuso\\ \\ )) |120 g|
 |Miele |1 cucchiaio| |Miele |1 cucchiaio|
 |Cannella in polvere |1 pizzico| |Cannella in polvere |1 pizzico|
Linea 36: Linea 34:
 </thumbnail> </thumbnail>
 </col> </col>
 +</grid>
  
-<col xs="12md="4"+<thumbnail> 
-<WRAP center round tip+<callout type="infoicon="true"> 
-Tutte le ricette consigliano di utilizzare biscotti digestive, ma trovo molto più buoni i novellini se poi fatti in casa ancora meglio\\ \\ +Tutte le ricette consigliano di utilizzare [[https://it.wikipedia.org/wiki/Digestive|biscotti Digestive]], ma trovo molto più buoni i novellini se poi fatti in casa ancora meglio\\ \\ 
 //"Se si utilizzano biscotti senza glutine si può realizzare lo stesso dolce anche per celiaci con un ottimo risultato".// //"Se si utilizzano biscotti senza glutine si può realizzare lo stesso dolce anche per celiaci con un ottimo risultato".//
-</WRAP+</callout
-</col> +</thumbnail>
-</grid> +
  
 <thumbnail> <thumbnail>
 <caption> <caption>
-**<fs large><fc #2E4976>Preparazione</fc></fs>** +**<fs large><fc #2E4976>Preparazione</fc></fs>**\\ \\ 
-----+
 Il fondo si prepara velocemente. Mettere la quantità di biscotti in un mixer e polverizzateli. Quindi in una terrina aggiungete il burro a temperatura ambiente, la cannella in polvere e il miele, amalgamando il tutto con una spatola fino ad ottenere un composto omogeneo. Trasferitelo all'interno di uno stampo a cerniera per torte, distribuendolo in modo uniforme sia sul fondo che sulle pareti. Quindi ponete lo stampo in frigorifero. Il fondo si prepara velocemente. Mettere la quantità di biscotti in un mixer e polverizzateli. Quindi in una terrina aggiungete il burro a temperatura ambiente, la cannella in polvere e il miele, amalgamando il tutto con una spatola fino ad ottenere un composto omogeneo. Trasferitelo all'interno di uno stampo a cerniera per torte, distribuendolo in modo uniforme sia sul fondo che sulle pareti. Quindi ponete lo stampo in frigorifero.
 </caption> </caption>
Linea 56: Linea 52:
 ==== La crema al formaggio==== ==== La crema al formaggio====
 <grid> <grid>
-<col xs="12" md="4">+<col xs="12" md="6">
 <thumbnail> <thumbnail>
 <caption> <caption>
Linea 70: Linea 66:
 </col> </col>
  
-<col xs="12" md="4">+<col xs="12" md="6">
 <thumbnail> <thumbnail>
 <caption> <caption>
Linea 84: Linea 80:
 </thumbnail> </thumbnail>
 </col> </col>
 +</grid>
  
-<col xs="12md="4"+<thumbnail> 
-<WRAP center round tip>+<callout type="infoicon="true">
 Anche se un formaggio tipo //Philadelphia// viene considerato perfetto io preferisco usare la ricotta, meglio se di pecora Anche se un formaggio tipo //Philadelphia// viene considerato perfetto io preferisco usare la ricotta, meglio se di pecora
-</WRAP+</callout
-</col> +</thumbnail>
-</grid>+
  
 <thumbnail> <thumbnail>
 <caption> <caption>
-**<fs large><fc #2E4976>Preparazione</fc></fs>** +**<fs large><fc #2E4976>Preparazione</fc></fs>**\\ \\ 
-----+
 Accendete il forno a 160°. Separate i tuorli e montate gli albumi con lo zucchero a neve ben ferma. In una ciotola o nella planetaria lavorate con le fruste, la ricotta precedentemente passata con un colino a maglie fitte con i tuorli, lo yogurt, la scorza di limone grattugiata e i semi della bacca di vaniglia. Fino ad ottenere un composto omogeneo. Utilizzando una spatola incorporiamo delicatamente gli albumi montati.\\ Accendete il forno a 160°. Separate i tuorli e montate gli albumi con lo zucchero a neve ben ferma. In una ciotola o nella planetaria lavorate con le fruste, la ricotta precedentemente passata con un colino a maglie fitte con i tuorli, lo yogurt, la scorza di limone grattugiata e i semi della bacca di vaniglia. Fino ad ottenere un composto omogeneo. Utilizzando una spatola incorporiamo delicatamente gli albumi montati.\\
 Prendete la base di biscotti dal frigorifero e versate il composto livellandolo.\\ Prendete la base di biscotti dal frigorifero e versate il composto livellandolo.\\
Linea 104: Linea 99:
  
 ==== La copertura==== ==== La copertura====
- 
 <grid> <grid>
-<col xs="12" md="4">+<col xs="12" md="6">
 <thumbnail> <thumbnail>
 <caption> <caption>
Linea 118: Linea 112:
 </col> </col>
  
-<col xs="12" md="4">+<col xs="12" md="6">
 <thumbnail> <thumbnail>
 <caption> <caption>
Linea 131: Linea 125:
 </thumbnail> </thumbnail>
 </col> </col>
 +</grid>
  
-<col xs="12md="4"+<thumbnail> 
-<WRAP center round tip>+<callout type="infoicon="true">
 Preparate la panna acida almeno 24 ore prima. Quella che avanza conservatela, in un vasetto di vetro con chiusura ermetica, per massimo 6 giorni in frigorifero.\\  Preparate la panna acida almeno 24 ore prima. Quella che avanza conservatela, in un vasetto di vetro con chiusura ermetica, per massimo 6 giorni in frigorifero.\\ 
 **NON congelatela!**\\ **NON congelatela!**\\
 Se volete ottenere una panna acida //più soffice// raffreddatela in frigorifero e sbattetela leggermente con le fruste elettriche prima di utilizzarla.\\ Se volete ottenere una panna acida //più soffice// raffreddatela in frigorifero e sbattetela leggermente con le fruste elettriche prima di utilizzarla.\\
-</WRAP+</callout
-</col> +</thumbnail>
-</grid> +
  
 <thumbnail> <thumbnail>
 <caption> <caption>
-**<fs large><fc #2E4976>Preparazione</fc></fs>** +**<fs large><fc #2E4976>Preparazione</fc></fs>**\\ \\ 
-----+
 In una ciotola versate la panna e lo yogurt e mescolate delicatamente con una frusta, aggiungere lo zucchero, il limone e la vaniglia quindi riponete in frigo per almeno 24 ore.\\  In una ciotola versate la panna e lo yogurt e mescolate delicatamente con una frusta, aggiungere lo zucchero, il limone e la vaniglia quindi riponete in frigo per almeno 24 ore.\\ 
 Spalmate sulla superficie della cheesecake il composto alla panna acida preparato. Infornate nuovamente a 160° per 10 minuti. Trascorso questo tempo fate raffreddare il dolce a temperatura ambiente per almeno 3 ore, quindi ponete la torta in frigorifero per almeno altre 4. Quindi eliminate l'anello dello stampo e guarnite con la frutta prima di servire. Spalmate sulla superficie della cheesecake il composto alla panna acida preparato. Infornate nuovamente a 160° per 10 minuti. Trascorso questo tempo fate raffreddare il dolce a temperatura ambiente per almeno 3 ore, quindi ponete la torta in frigorifero per almeno altre 4. Quindi eliminate l'anello dello stampo e guarnite con la frutta prima di servire.
Linea 153: Linea 145:
 <thumbnail> <thumbnail>
 <caption> <caption>
-**<fs large><fc #2E4976>Il risultato</fc></fs>** +**<fs large><fc #2E4976>Il risultato</fc></fs>**\\ \\ 
-----+
 {{ :hobby:cucina:dolci:new_york_cheesecake.png?nolink |}} {{ :hobby:cucina:dolci:new_york_cheesecake.png?nolink |}}
 </caption> </caption>
 </thumbnail> </thumbnail>
  • hobby/cucina/dolci/new_york_cheesecake.1609346167.txt.gz
  • Ultima modifica: 2020/12/30 17:36
  • da mauro.cortese