La Pastiera napoletana
(Ricetta passo passo)
Realizzare una buona pastiera non è per niente semplice, ma non si tratta di un impresa impossibile. Fondamentale armarsi di molta pazienza e dedicare un po' di tempo nella ricerca degli ingredienti migliori.
Fatta questa indispensabile premessa vediamo cosa serve:
(Le dosi sono per realizzare una pastiera di circa 28-30 cm di diametro sufficiente per 10-12 persone)
Farina preferibilmente farro o meglio Enkir | 340 g |
Burro 1) | 210 g |
Zucchero a velo di canna | 150 g |
Zucchero | 300 g |
Uova di medie dimensioni | 9 |
Limone con buccia edibile | 2 |
Arancia con buccia edibile | 2 |
Ricotta2) | 350 g |
Canella in polvere | 1/2 cucchiaino |
Lievito3) | la punta di un cucchiaino |
Sale | 2 g |
Grano cotto per pastiere | 300 g si fa con 150 grammi di grano crudo |
Latte intero fresco | 200 g |
Canditi misti4) | 70 g |
aroma di fiori d’arancio |
grano cotto per pastiere | 300 g |
latte intero fresco | 200 g |
buccia intera di 1 arancia | |
buccia intera di 1 limone | |
burro | 25 g |
Stendiamo la sfoglia nello stampo rifilandone i bordi al filo superiore e bucherellando il fondo con una forchetta.
Prendiamo la crema dal frigorifero e versiamola al centro livellandola con la lama di un coltello. Con la parte restante della frolla prepariamo delle strisce e disponiamole sopra la crema.
Mettiamo la pastiera in forno statico già caldo nella parte medio bassa a 150° per 1 ora e 45 minuti (ma possono volerci anche due ore dipende dal forno). Dopo circa 1 ora possiamo toglierla dal forno e decorarla con le strisce, questo permetterà anche alla pastiera di sgonfiarsi. Facciamo in fretta in modo che l'interno non si raffreddi troppo. Rimettiamo in forno e continuiamo la cottura. Negli ultimi 10-15 minuti controlliamo il colore dovrà essere caramellato – ambrato, se sembra troppo pallido, possiamo metterla ad un piano più alto ed eventualmente negli ultimi minuti portare la temperatura a 180° per farle prendere colore. Alla prova stecchino, l’interno deve risultare asciutto.
Spegniamo il forno e lasciamo riposare la pastiera con lo sportello tenuto aperto dal manico di un cucchiaio di legno per circa 30 minuti, quindi sforniamo e lasciamo raffreddare in teglia. Non consumiamo la pastiera per almeno 2 giorni. Gli aromi devo assestarsi con ai profumi.